Selezionati i vincitori del bando “Comunità solidali”
Grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto Eticar, è stato possibile finanziare quattro progetti per lo sviluppo delle economia sociale e solidale italiana
Continua...Grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto Eticar, è stato possibile finanziare quattro progetti per lo sviluppo delle economia sociale e solidale italiana
Continua...I partner di “Promuoviamoci” sono realtà accomunate dalla volontà di promuovere un cambiamento verso una società più giusta, più equa e sostenibile
Continua...Il consorzio assicurativo e solidale vi aspetta al Padiglione 4 stand B21 e domenica 26 marzo per lo spettacolo teatrale “Non capita… ma se capita?”
Continua...Grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto Eticar, la Rete italiana per l’economia solidale ha lanciato un bando per co-finanziare progetti etici e solidali. C’è tempo fino al 1° marzo 2023
Continua...Dal 1990 Fondazione Telethon finanzia la ricerca sulle malattie rare. Ogni anno i suoi volontari e volontarie scendono in piazza per la distribuzione dei Cuori di cioccolato
Continua...In conformità con quanto previsto dal Codice sul terzo settore, la polizza Tutela multirischi per il volontariato copre la responsabilità civile verso terzi, infortuni e malattia
Continua...Il percorso è stato avviato all’interno del movimento internazionale Economia del bene comune. Una realtà che propone un modello socio-economico in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del Pianeta
Continua...Durante l’evento organizzato da Insurance Connect è stato premiato il progetto assicurativo del gruppo Assimoco sviluppato in collaborazione con CAES Italia e Banca Etica
Continua...Sono tante le ragioni che dovrebbero spingere un’azienda a intraprendere un percorso verso la sostenibilità. Il tema sarà al centro di una serata di dibattito promosso dal festival “Terra Mater” di Saronno
Continua...Da “L’isola che c’è” a “4passiFestival” passando per “Terra Mater”. Le iniziative dedicate alla sostenibilità che CAES ha deciso di sostenere
Continua...Il 9 settembre parte il tour di Italia che Cambia, il giornale che racconta come costruire un mondo migliore
Continua...Terza puntata con le “Pillole di bilancio sociale” che si concentra sulle scelte messe in campo da CAES per ridurre la propria impronta. Con un’attenzione particolare a chi fornisce beni e servizi
Continua...Primo appuntamento delle “Pillole” del bilancio sociale di CAES dedicato al valore sociale
Continua...Il mercato delle assicurazioni è uno dei pilastri dell’economia e della finanza globale, scrive l’economista Alessandro Messina. Ma nelle pratiche di sostenibilità è ancora lontano da una piena consapevolezza del proprio ruolo. Per questo è preziosa l’esperienza di Caes
Continua...La cooperativa nata a Roma nel 1993 gestisce tre Botteghe del mondo, negozi specializzati in prodotti del commercio equo e solidale e della finanza etica
Continua...Il portale è nato con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni del mondo non profit a orientarsi nel mondo dell’assicurazione. Un progetto promosso da Eticapro, Assimoco e Italia Non Profit
Continua...L’accordo prevede un rapporto di promozione reciproca mediante la pubblicizzazione delle rispettive attività e iniziative
Continua...Sono sempre meno le compagnie che assicurano progetti minerari per l’estrazione di carbone. Ma il settore “non sta facendo quasi nulla per evitare l’aumento della produzione di petrolio e gas”. La denuncia nel report “Fossil fuels and climate change” presentato alla Cop26
Continua...Nel mese di ottobre, il consorzio assicurativo etico e solidale, ha supportato tre eventi legati al mondo del commercio equo, della cura dell’ambiente e del consumo critico.
Continua...Sono tanti i vantaggi del nuovo prodotto assicurativo con cui Eticapro amplia la propria offerta verso i privati e le famiglie attenti al consumo critico e alla finanza sostenibile
Continua...CAES Italia è stata inserita all’interno della “Mappa dell’Italia che cambia” promossa dal progetto “Italia che cambia“. C’è un’Italia che viene poco raccontata sui giornali e ai Tg della sera. È un’Italia fatta di imprenditori e imprenditrici che mettono al…
Continua...È passato un mese dal congresso nazionale “Future Respect, imprese sostenibili, pratiche a confronto” (di cui vi avevamo parlato qui) dove sono state messe a confronto le migliori pratiche e i casi di successo, le criticità e le strade possibili…
Continua...Nonostante la crisi causata dal Covid-19 molti soggetti hanno continuato a confermare la loro fiducia nei confronti di CAES. Per il 2020 il portafoglio del consorzio ammonta a 2.476.308
Continua...Nonostante il pesante impatto della pandemia da Covid-19 -e il conseguente acuirsi della crisi economica- il settore assicurativo in Italia si è dimostrato solido. Il Bilancio sociale 2020 di CAES Italia evidenzia come la raccolta premi si sia ridotta durante…
Continua...Nei giorni scorsi, CAES ha pubblicato il suo Bilancio Sociale 2020. Un documento con cui CAES traccia un bilancio delle attività svolte nel corso dell’anno precedente, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili. All’interno di questo spazio, presenteremo alcuni…
Continua...Il consigliere di CAES è intervenuto al convegno dedicato alle imprese sostenibili che si è svolto dal 10 al 12 giugno
Continua...Con la ripresa delle attività in presenza anche CAES torna a portare il proprio contributo a dibattiti e incontri: il primo appuntamento “in presenza” è la fiera “Future Respect” che per l’edizione 2021 ha scelto il titolo “Impresa sostenibile, pratiche…
Continua...Il progetto assicurativo sviluppato da Gruppo Assimoco, consorzio CAES Italia e Banca Etica è pensato per rispondere alle esigenze del Terzo settore e delle persone che lo compongono
Continua...C’è un (buon) motivo in più per scegliere Eticar, l’assicurazione auto dedicata al consumo critico. A partire dal 1° aprile, infatti, per i soli clienti Eticar è previsto uno sconto del 15% che verrà applicata sulle nuove polizze RC auto…
Continua...CAES è tra le 40 aziende selezionate per la short list di BBS-Biblioteca bilancio sociale, il riconoscimento che premia i migliori bilanci sociali delle grandi aziende. Arrivato alla settima edizione, l’obiettivo del premio è valorizzare le imprese valutando il loro…
Continua...WWOOF Italia, l’associazione di promozione sociale che mette in contatto i volontari con una rete di 700 realtà agricole naturali su tutto il territorio nazionale, aggiorna il suo aspetto con il sostegno di CAES. L’associazione ha deciso di sviluppare una…
Continua...Le sue inchieste sfidano governi, multinazionali e istituzioni finanziarie responsabili di violazioni e abusi. Sono gli strumenti d’indagine impugnati da Re:Common, associazione che realizza campagne contro la corruzione e la distruzione dei territori in Italia, in Europa e nel mondo….
Continua...Nella pandemia da Covid-19 il mondo dell’economia solidale non si è mai fermato. Si è reinventato per continuare a garantire legami di solidarietà e per supportare chi si è trovato in condizioni di difficoltà, non solo economica. Il Terzo settore,…
Continua...È dedicato alla cultura finanziaria assicurativa l’incontro “Assicuriamoci” che si terrà giovedì 28 gennaio 2021. Organizzato dalla cooperativa Aequos e dal Gruppo di iniziativa territoriale (Git) Varese di Banca Etica, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Andare oltre. Percorsi, strumenti, traguardi”,…
Continua...A Varese Sanità di Frontiera è un luogo sicuro e accogliente dove è offerta in modo gratuito una prima assistenza sanitaria alle persone migranti e ai senza fissa dimora. L’ambulatorio, gestito dall’associazione di volontariato I colori del mondo, è riconosciuto…
Continua...C’è CAES nella lista delle 100 aziende italiane, selezionate da Forbes, che nel 2020 si sono contraddistinte per il loro contributo all’affermazione della sostenibilità d’impresa, della cultura e della responsabilità sociale. Il Consorzio Assicurativo Etico Solidale figura nell’elenco dei soggetti…
Continua...Buone per chi li riceve perché proverà prodotti d’eccellenza realizzati nel modo più giusto per tutti. Buone per le persone perché le filiere rispettano l’uomo, il suo lavoro e la sua dignità. Buone per il pianeta perché i prodotti non…
Continua...Dal 30 novembre 2020 CAES applicherà uno sconto del 20% sulle nuove polizze RC Auto stipulate da dipendenti e/o da volontari di enti del Terzo settore. Si può usufruire dell’agevolazione sulle nuove polizze stipulate entro il 31 marzo 2021 alle…
Continua...Dalla crisi si può uscire insieme e si può farlo acquisendo una maggiore capacità di cooperazione. È con questa idea che Fa’ la cosa giusta!, l’appuntamento dedicato all’economia solidale, ha deciso di non arrendersi di fronte alla situazione di emergenza…
Continua...Al via mercoledì 11 novembre la nona edizione della Settimana dell’investimento sostenibile e responsabile. Promosso e organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile, fino al 25 novembre l’appuntamento propone 17 convegni online, approfondimenti legati all’ambito della finanza sostenibile e una…
Continua...Anche l‘Associazione Nazionale Banche del Tempo sceglie il progetto Eticar, la polizza per la responsabilità civile della propria auto nata dalla collaborazione tra CAES e il Gruppo Assimoco. Dal mese di ottobre 2020, i soci delle associazioni che svolgono attività…
Continua...Il Consorzio Assicurativo Etico Solidale supporta e sostiene “Meet the Makers“, tre giorni di incontri a Venezia organizzati da Maker Mile, progetto nato per puntare l’attenzione sui mestieri che contribuiscono a definire l’identità della laguna. “Di cosa è fatta una…
Continua...Covid-19 ha costretto il mondo a fermarsi, comprese le nostre auto. Durante il periodo del lockdown causato dalla pandemia, le limitazioni previste dall’emergenza sanitaria hanno impedito a molti automobilisti di utilizzare il proprio veicolo e di usufruire della copertura RC…
Continua...Tutte le quietanze di rinnovo RC Auto saranno inviate esclusivamente in formato digitale, tramite email, a partire dalle scadenze assicurative di ottobre 2020. Questa scelta permetterà a CAES di eliminare i costi economici e ambientali di spedizione di circa 700…
Continua...Promuovere l’agricoltura rurale e offrire l’opportunità di imparare le tecniche agricole presso le realtà che praticano la sostenibilità. Farlo attraverso esperienze educative e culturali basate su uno scambio di fiducia, senza scopo di lucro. È l’obiettivo di WWOOF Italia, associazione…
Continua...L’attenzione di CAES per l’ambiente è una costante del suo modus operandi, come sottolinea il “Bilancio Sociale 2019”. Una sensibilità che si è manifestata sia attraverso le prassi lavorative adottate dal Consorzio Assicurativo Etico Solidale sia attraverso il sostegno a festival e…
Continua...L’impegno di CAES per i territori e le comunità è anche culturale. Come evidenziato dal “Bilancio sociale 2019”, lo scorso anno CAES ha promosso i temi della finanza etica attraverso l’organizzazione di progetti formativi. L’attività di educazione finanziaria ha avuto…
Continua...È il continuo confronto con gli enti del Terzo settore, di cui si ascoltano esigenze e necessità, che permette a CAES di sviluppare servizi in grado di rispondere ai bisogni dei suoi clienti. Come ricorda il “Bilancio Sociale” 2019, che…
Continua...È estesa fino al 31 dicembre 2020 la copertura per i volontari contro il rischio da contagio Covid-19. La copertura riguarda tutte le persone che svolgono attività di volontariato e/o attività volontarie di supporto legate all’emergenza Coronavirus, come chi si…
Continua...Arriva uno sconto speciale sulla polizza RC Auto per gli imprenditori, i dipendenti e i volontari che lavorano per arginare il contagio da Covid-19. Dal 4 giugno, al via l’iniziativa “Speciale come te Assimoco” grazie alla quale la compagnia dedica…
Continua...Ora le cooperative hanno un’ulteriore opportunità per tutelare i propri dipendenti e soci. Il Gruppo Assimoco ha deciso di includere nel prodotto Indennità di degenza anche la copertura per il caso di infezione da Covid-19 per le polizze sottoscritte entro…
Continua...Riflettere sugli scenari che si aprono per gli enti del Terzo Settore nell’epoca post Covid-19. È la discussione al centro dell’incontro online, organizzato per il 3 giugno 2020, dal titolo “Terzo Settore e Finanza Sostenibile: scenari dopo l’emergenza sanitaria”. È…
Continua...“Mille azioni per il futuro” è il nome della campagna di ricapitalizzazione straordinaria lanciata da Altreconomia, la rivista e la casa editrice che da più di vent’anni racconta un’economia differente ispirata ai principi di giustizia sociale e ambientale. È un…
Continua...Sensibilizzare ai temi della finanza solidale e del consumo critico. Creare inclusione finanziaria in un territorio permeato dall’usura, dove i processi economici inclusivi sono difficili, erogando microcredito e svolgendo servizi di microfinanza e accompagnamento al bilancio personale. Sono gli obiettivi…
Continua...Insieme a voi, anche nell’emergenza. Per gli Enti del Terzo Settore da oggi è possibile assicurare i volontari che svolgono attività di supporto conseguenti all’evento emergenziale Covid-19, contro il rischio di contagio. Ci riferiamo sia a coloro che partecipano a programmi…
Continua...Un esercizio della cura che viene dal basso. E che, di fronte agli effetti dell’emergenza sanitaria in atto, ricorda la funzione centrale ricoperta dalla solidarietà nella costruzione di una nuova idea di mondo. È questa la consapevolezza alla base delle…
Continua...Arrivano nuove proposte per migliorare il progetto Eticar, la polizza di responsabilità civile auto per il mondo dell’economia solidale e il consumo critico. Nato da una collaborazione tra il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale (CAES) e il Gruppo Assimoco, Eticar…
Continua...Le attività di CAES Italia rispettano il futuro. Per questo, il Consorzio assicurativo etico e solidale è stato inserito da ConsumerLab nell’Index Future Respect 2019, indice delle “migliori pratiche e i casi di successo delle attività non finanziarie realizzate dalle…
Continua...Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 è stata fondata RIES, la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti ed imprese appartenenti all’economia solidale. RIES diventa quindi l’associazione ufficiale di riferimento per il mondo del consumo critico in senso lato,…
Continua...Nasce Eticapro, il progetto dedicato al Terzo Settore e al Consumo Critico. L’iniziativa, che prende vita grazie a un accordo di collaborazione tra Gruppo Assimoco, CAES Italia (Consorzio Assicurativo Etico Solidale) e Banca Popolare Etica, si declina in un posizionamento, un…
Continua...“La Corte delle Meraviglie” torna a Castellanza. Fino al 6 gennaio 2020, in viale Lombardia, dopo la pausa dello scorso Natale, dovuta ai lavori di ampliamento e ristrutturazione, avrà luogo la terza edizione de “La Corte delle Meraviglie”, il villaggio…
Continua...“Infortuni per l’economia solidale” è il pacchetto specifico di garanzie dedicato da CAES (Consorzio Assicurativo Etico Solidale) alle esigenze assicurative dei dipendenti, collaboratori o tirocinanti di cooperative sociali o associazioni (tra cui le botteghe del fair trade) e di piccole…
Continua...I “Millenials” sono coloro che cercano di orientare le proprie scelte di acquisto con una maggior attenzione alla sostenibilità ed alla responsabilità sociale.Gli Under 35 -che appartengono alla generazione “millenials”- hanno più familiarità con la comunicazione e le tecnologie digitali….
Continua...Ha preso il via la quindicesima edizione della fiera Fa’ la Cosa Giusta! Trento 2019. Oltre 230 fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali e aziende. Incontri, approfondimenti e laboratori per bambini. Il tutto unito da un…
Continua...Tra gli eventi salienti del 2018, la partecipazione di CAES al Forum internazionale delle assicurazioni etiche a Barcellona. Importante occasione di confronto con altre realtà europee
Continua...Come ogni anno, in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio 2018 abbiamo rilasciato il nostro “Bilancio Sociale”
Continua...Per i consumatori critici, gli investimenti bancari e la gestione del risparmio rappresentano aspetti importanti di una “routine” quotidiana attenta e consapevole. La campagna “Banche armate”, ad esempio, già negli anni Novanta ha focalizzato l’attenzione dei risparmiatori critici sul rischio…
Continua...In occasione dell’assemblea dei soci è stato rinnovato il consiglio di amministrazione di CAES a 7 consiglieri. Confermati i consiglieri uscenti Gianni Fortunati, Massimo Caniggia, Giuseppe Lanzi, Pietro Negri, Pietro Raitano e Guido Gusella; eletto ulteriormente Paolo Gorini. Gianni Fortunati…
Continua...