Verso il festival dell’Economia civile
Assimoco sarà tra i protagonisti della kermesse in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023 a Firenze. Riproponiamo l’intervista al direttore generale Ruggero Frecchiami
Continua...Assimoco sarà tra i protagonisti della kermesse in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023 a Firenze. Riproponiamo l’intervista al direttore generale Ruggero Frecchiami
Continua...Già al primo anno di applicazione del Bilancio del bene comune il consorzio assicurativo solidale ha raggiunto risultati importanti. E vuole migliorare ulteriormente
Continua...“L’assicurazione deve essere intesa come strumento sociale di inclusione e di mutualità, oltre che di restituzione al territorio”. Attorno a questo principio ruota l’attività rivolta da CAES verso il contesto sociale
Continua...La seconda “pillola” del Bilancio del bene comune di CAES si concentra sui rapporti con fornitori, soci e collaboratori
Continua...Il consorzio assicurativo etico e solidale ha deciso di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dal Bilancio del Bene Comune
Continua...È stato approvato il bilancio 2022 di Caes, redatto secondo i principi dell’Economia del Bene Comune
Continua...Grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto Eticar, è stato possibile finanziare quattro progetti per lo sviluppo delle economia sociale e solidale italiana
Continua...Grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto Eticar, la Rete italiana per l’economia solidale ha lanciato un bando per co-finanziare progetti etici e solidali. C’è tempo fino al 1° marzo 2023
Continua...In conformità con quanto previsto dal Codice sul terzo settore, la polizza Tutela multirischi per il volontariato copre la responsabilità civile verso terzi, infortuni e malattia
Continua...Sono tante le ragioni che dovrebbero spingere un’azienda a intraprendere un percorso verso la sostenibilità. Il tema sarà al centro di una serata di dibattito promosso dal festival “Terra Mater” di Saronno
Continua...