
CAES protegge il Corpo provinciale Guardie ecologiche volontarie di Bologna
Tra le realtà che hanno scelto di assicurarsi con CAES, c’è anche il Corpo provinciale Guardie ecologiche volontarie (Cp Gev) di Bologna, associazione che opera nel settore della vigilanza, tutela e valorizzazione del territorio, della natura e dell’ambiente.
Cp Gev non è una semplice organizzazione ambientalista ma un vero e proprio presidio per la natura. A differenza di altre figure di guardie giurate volontarie, operanti in ambiti più specifici, le Gev hanno infatti competenze su un ampio ventaglio di norme a difesa dell’ambiente nelle sue diverse componenti, come la conservazione della biodiversità, la riduzione dell'inquinamento, la cura del territorio e la protezione delle foreste, della flora spontanea, della fauna selvatica e degli animali da affezione.
Un altro elemento che la distingue dalle altre realtà è il fatto che i suoi operatori ambientali, a seguito di un corso di formazione e dell’esame di abilitazione, attraverso decreto prefettizio di guardia particolare giurata e atto di nomina rilasciato dal presidente della provincia, entrano in possesso di alcuni strumenti di intervento concreti come la possibilità di sanzionare chi opera comportamenti scorretti.
“Chiaramente, in primo luogo, noi cerchiamo di fare prevenzione e ci occupiamo di proteggere l’ambiente -spiega Francesco Lapolla, tesoriere di Cp Gev- ma possiamo ad esempio agire nel caso di comportamenti scorretti all’interno di aree protette come parchi o riserve naturali o nel conferimento dei rifiuti nei Comuni”.
Il Corpo provinciale guardie ecologiche volontarie fa inoltre parte a pieno titolo del sistema di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna, intervenendo con ampia dotazione di mezzi e attrezzature sia nel territorio sia in risposta alle calamità che negli anni hanno colpito il Paese.
“Si tratta sempre di volontari formati che seguono corsi e superano un esame -prosegue Lapolla-. In estate sono ad esempio fondamentali nella gestione degli incendi boschivi, monitorando le aree ma anche intervenendo in caso di emergenza”.
Un altro campo di azione delle Guardie ecologiche volontarie di Bologna è quello dell’educazione ambientale per i ragazzi fino alla terza media. Grazie soprattutto al contributo di ex insegnanti, diventati soci di Cp Gev, vengono infatti organizzate attività con le scuole, laboratori didattici, giochi educativi, visite guidate e molto altro.
Nell’ambito di queste tre attività gli operatori volontari sono protette dall’assicurazione multirischio infortuni di CAES, e in più possono beneficiare anche della protezione per responsabilità civile verso terzi.
“I nostri soci si trovano bene e abbiamo scelto CAES per la vicinanza con i nostri valori ambientali -conclude Francesco Lapolla-. Prima ci rivolgevamo a realtà più generaliste ma con il Consiglio direttivo abbiamo valutato di optare per un’assicurazione con questo orientamento prevalente che più si adatta ai principi della nostra attività e ne siamo contenti”.