27 Ottobre 2025
Siamo bene comune - Viaggio nel nostro bilancio sociale: gli investimenti di valore ecologico e sociale di CAES
Questo articolo è parte della rubrica “Siamo bene comune - Viaggio nel nostro bilancio sociale”. Una volta al mese spieghiamo, entrando nel dettaglio, uno o più elementi che riteniamo interessanti del nostro bilancio sociale, il principale strumento per valutare il nostro impatto aziendale sul contesto sociale e ambientale, realizzato grazie al supporto del movimento internazionale dell'Economia del Bene Comune (ECOnGOOD).
Un aspetto importante che ha caratterizzato la strategia di investimento di CAES e che merita un approfondimento è il fatto di presentare una connotazione ecologica. Il fine principale dei suoi investimenti nel 2024 è stato infatti quello della digitalizzazione dei processi sia sul lato hardware sia da quello software.
Il Consorzio, in parole semplici, si è attrezzato al fine di ridurre le sue emissioni di CO2 derivanti dallo spostamento dei suoi dipendenti, soprattutto di quelli che vivono più lontano dalla sede lavorativa. Per fare questo ha deciso di potenziare l’infrastruttura tecnologica, abilitando tutti i lavoratori allo smart-working.
Dal lato software alcune scelte lungimiranti hanno permesso invece di ridurre drasticamente l’uso di carta per le stampe e per le spedizioni sia all’interno dell’organizzazione di CAES sia per i suoi clienti, secondo un principio di impatto/beneficio diffuso. Il Consorzio ha infatti reso più semplici le procedure di relazione con quest'ultimi sia in fase di richiesta del preventivo sia di sottoscrizione delle pratiche. Nel 2023 è stato inoltre implementato lo strumento di Firma elettronica avanzata (Fea) con Otp (One Time Password) della compagnia Assimoco che ha cominciato a essere utilizzato nel corso del 2024. Grazie a questa informatizzazione il cliente può evitare di restituire i documenti contrattuali in formato cartaceo.
Al valore ecologico di questi investimenti si aggiunge anche quello sociale, da individuarsi nel miglioramento del servizio ai clienti e della qualità di vita dei lavoratori grazie a una maggiore possibilità di conciliare l’attività lavorativa con quella familiare o privata.
Anche la scelta di investire i risparmi in fondi di Etica SGR rappresenta un’attenzione agli aspetti legati ai criteri Esg ovvero Environmental, social, and governance (Ambientale, Sociale e di Governance), così come la scelta di diventare soci di Banca Etica e di Ènostra, cooperativa che produce e fornisce elettricità al 100% rinnovabile, sostenibile ed etica.
