24 Settembre 2025

CAES e la cooperativa energetica ènostra diventano partner per una società più sostenibile

CAES ha stretto una nuova partnership con ènostra, cooperativa che produce e fornisce elettricità al 100% rinnovabile, sostenibile ed etica e che si aggiunge quindi all’elenco di enti e organizzazioni convenzionate con cui il Consorzio ha attivato il progetto “Promuoviamoci”.

L’incontro tra CAES ed ènostra è avvenuto a partire da un obiettivo condiviso: contribuire alla costruzione di una società sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, e di conseguenza più equa. Un fine ambizioso ma raggiungibile con il coinvolgimento di tutti e tutte che si concretizza nella necessità di collaborare per il raggiungimento di quanto previsto dall’Accordo di Parigi -cioè limitare l'aumento della temperatura globale ben al di sotto dei due gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali- e dalle indicazioni dell’Unione europea, ovvero l’utilizzo di una quota di energia pari al 42,5% prodotta attraverso fonti rinnovabili e la riduzione della produzione di CO2 del 55% entro il 2030.

L’impegno delle due realtà è quindi comune e si articola in diverse azioni per favorire la lotta al cambiamento climatico e alla povertà energetica. Superare l’attuale modello che si basa prevalentemente sull’utilizzo delle fonti fossili è un passo ormai necessario dai cui deriva la volontà di stimolare scelte di consumo consapevole e critico per una progressiva transizione verso un sistema “carbon free”.

Proprio al fine di cambiare dal basso il modo di produrre e consumare energia ènostra si fonda sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento delle comunità. Ad oggi fornisce elettricità rinnovabile a più 18mila socie e soci cooperatori, offrendo tariffe a prezzi variabili, alle quali possono accedere famiglie, imprese ed Enti del Terzo settore in tutta Italia.

Oltre a utilizzare solo energia rinnovabile, ènostra è inoltre da sempre convinta della necessità di ridurre i consumi energetici ed evitare gli sprechi. Per questo offre anche servizi energetici quali interventi di efficientamento e riqualificazione edilizia, installazione di pompe di calore e di impianti fotovoltaici domestici.

Seguendo il principio per cui il migliore kWh è quello non consumato, i soggetti che fanno parte del circuito di CAES riceveranno uno sconto del 3% sui preventivi per la realizzazione di impianti chiavi in mano, in particolare per la fornitura e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, di pompe di calore e di colonnine di ricarica di veicoli elettrici. Inoltre alle utenze provenienti da associati, dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori di CAES sono anche applicate condizioni agevolate sulle offerte di fornitura elettrica.

Condividi