10 Settembre 2025

ETICAR, un progetto condiviso: disponibile il documento frutto del lavoro del Gruppo comunicazione

È disponibile sul sito di CAES il documento frutto del lavoro congiunto del Gruppo di comunicazione della Commissione ETICAR riguardo alle caratteristiche fondamentali, gli elementi caratterizzanti e le modalità di sottoscrizione della polizza pensata per assicurare la propria auto secondo i principi dell’economia solidale.

Si tratta di un testo scritto a più mani da CAES insieme al Gruppo Assimoco e ai referenti delle realtà che aderiscono ad ETICAR. È importante ricordare infatti che questo è l’unico progetto assicurativo in Italia che ha deciso di dotarsi per contratto di una commissione di confronto tra una compagnia assicurativa e i consumatori con l’obiettivo di valutare i risultati e gli andamenti degli anni passati, riflettere su come migliorare il progetto ma anche avanzare nuove proposte per il futuro.

Nello specifico ogni anno Assimoco, insieme a CAES, si riunisce con i rappresentanti delle persone assicurate: i clienti di Banca Etica, i soci di Amnesty International Italia , quelli delle Banche del tempo e i membri della Rete italiana economia solidale (Ries). Uno dei risultati più rilevanti raggiunti durante l’ultima riunione della Commissione, il 30 gennaio 2025, è stata proprio l’istituzione del Gruppo di comunicazione.

ETICAR viene quindi costruita insieme. Così come vengono realizzati congiuntamente anche gli strumenti necessari affinché siano chiari i vantaggi di scegliere una polizza che è il risultato di un insieme di valori. Stimoli che hanno portato a prezzi calmierati e una differenziazione territoriale più attenuata e quindi a uno strumento tanto competitivo quanto etico.

In questo caso particolare il Gruppo di comunicazione si è riproposto di elaborare un volantino che possa rispondere alle domande fondamentali che è importante porsi nel momento in cui si sceglie quale Rc auto stipulare: non solo, dunque, le caratteristiche principali del prodotto ma anche come sottoscriverlo, come richiedere un preventivo, cosa succede in caso di sinistro e molto altro. Puoi leggerlo qui.

Condividi