
La fiera del Des di Varese alla sua decima edizione con il sostegno di CAES
Domenica primo giugno 2025 torna Alla Fiera del Des di Varese, la manifestazione provinciale dell'economia solidale, organizzata dal Distretto di economia solidale della provincia con il sostegno di CAES. Quest’anno è la decima edizione dell’iniziativa che invita tutti a trascorrere una giornata ai Giardini estensi per scoprire i progetti sociali e artigianali del territorio, in un mercato ricco di prodotti etici e sostenibili. Ma anche a partecipare a laboratori artistici ed esperienziali, spettacoli e incontri, organizzati da associazioni, cooperative e realtà che hanno deciso di partecipare e supportare l'evento.
La scorsa edizione si è rivelata un doppio successo. Non solo perchè è stato l’anno che ha segnato il ritorno della Fiera del Des dopo dieci anni ma è anche perchè è stato capace di attrarre oltre cinquemila partecipanti e più di ottanta espositori. Persone di tutte le età si sono dunque riversate nel centro di Varese per conoscere i valori che sono alla base del Des.
I soggetti che costituiscono il distretto scelgono infatti di aderire ad alcuni principi che sono quelli di un’economia equa e socialmente sostenibile, basata sul rispetto degli individui a cui viene garantita trasparenza nelle filiere e nei prezzi, e di conseguenza su una modalità equa ed etica di utilizzare i proventi della propria attività; della sostenibilità ecologica per cui il rispetto dell’ambiente e il basso impatto sono alla base di ogni azione; della valorizzazione della dimensione locale e delle relazioni, dando priorità alle risorse del territorio e infine della partecipazione attiva e democratica.
Il Des nasce infatti dall’idea di mettere in rete le svariate esperienze di economia solidale della provincia per rafforzarle e permettere il loro sviluppo ma anche per stimolare la nascita di nuove. Il fine ultimo è dunque quello di dare vita a distretti locali che possano offrire globalmente un sistema economico alternativo capace di soddisfare i bisogni attraverso modi innovativi di produrre, commerciare e consumare.
Potete trovare tutti gli aggiornamenti sul sito dell’evento o sui social network. “Siamo convinti che ci siano tutti gli elementi per ripetere l’esperienza anche l’anno prossimo, con la speranza di continuare a far crescere questa bellissima tradizione”, si legge sulla pagina dedicata alla fiera del 2024 e CAES non può che unirsi a questo augurio.